La Parthenope di Sorrentino non è napoletana! – Valentina De
Roma: archetipo eterno della gloria e della libertà – Giandomenico Casalino
Il miracolo di Roma, ciò che inauditamente, per tutta la vicenda dell’intera umanità, sia prima che dopo la sua irruzione
Bruckner, gigante della Sinfonia: un saggio musicologico di Piero Buscaroli – Giovanni Sessa
Tra il 1985 e il 1987 il Teatro Comunale di Bologna mise in cartellone un ciclo integrale delle Sinfonie di
Inno alla Voce (RV X 125) – Rosa Ronzitti
Nulla è attestato di specificamente indiano (1) prima del Veda, il cui membro più illustre e antico, il cosiddetto
Presente e divenire: Claudio Borghi tra filosofia e fisica – Giovanni Sessa
Usciamo dalla lettura di un libro davvero interessante che caldamente consigliamo a quanti siano interessati alle sorti del pensiero contemporaneo.
Livio e i prodigi – Claudia Santi
Premessa A Roma, in epoca repubblicana, ogni prodigium, ogni profonda alterazione dell’ordine naturale, era considerato il segnale attraverso il quale
Hyle: breve storia della materia increata di Davide Ragnolini – Giovanni Sessa
Chi scrive da tempo sostiene che compito prioritario del filosofare sia il recupero dell’idea di physis, di natura in senso
Sguardi sull’Invisibile: incroci artistici e sapienziali su Evola, Martinato e Nitsch – Luca Violini (*)
Con profonda emozione ho preso parte alla conferenza ‘Sguardi sull’Invisibile Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato‘, tenutasi presso il prestigioso
Il mito dei Dioscuri – Luigi Angelino
Come è noto, i Dioscuri, ossia Castore e Polluce, sono due importanti personaggi della mitologia greca, entrati poi nella vita
Perennità e Continuità Di Mito e Sapienza
“Perennità e continuità di mito e Sapienza” patrocinato dall’Associazione Culturale Arthena. Introduce Angelo Tonelli. Interventi di Luca Valentini e Luigi