La Parthenope di Sorrentino non è napoletana! – Valentina De
“Dante Templare” di Robert L. John – IX e ultima parte – Beatrice, “corpo mistico” dellʼOrdine Templare? – Piervittorio Formichetti
(prosegue…) La Beatrice del Purgatorio dantesco è figura apocalittica nel senso etimologico del termine: ella infatti si presenta levandosi il
Il mito del cavallo di Troia – Luigi Angelino
Il mito del cavallo di Troia, che narra dell’astuto stratagemma ideato dagli Achei per conquistare la città situata nell’attuale Turchia,
Porta Octava: arcani vmbrarum regni – Frank Tudisco
DE VMBRARVM REGNI NOVEM PORTIS: Interpretazione simbolica ed esoterica del film “La Nona Porta” di Roman Polanski
La pratica del respiro nella tradizione del Tummo – Luca Violini#
Abbiamo queste suddivisioni I punti chiave del corpo I punti chiave della mente Il punto chiave del respiro . Il
“Dante Templare” di Robert L. John – VIII parte – Il Paradiso terrestre, specchio della Spianata del Tempio – Piervittorio Formichetti
(prosegue…) Si è già accennato al fatto che per i Templari, probabilmente, la giusta dottrina religiosa sarebbe stata costituita da
Julius Evola, un filosofo in guerra: la quarta edizione ampliata del saggio di Gianfranco de Turris – Giovanni Sessa
Gianfranco de Turris è l’intellettuale che più si è speso per far conoscere l’opera di Julius Evola. Il suo lavoro,
La morte e il morire: dallo scacco del pensiero filosofico alla risposta delle religioni – Marco Pucciarini – 1
Narrano le cronache che nell’anno 1498, nei dintorni d’Este, fosse stata rinvenuta in un antico sepolcro una lampada ardente da
Porta Septima: arcani vmbrarum regni – Frank Tudisco-7
DE VMBRARVM REGNI NOVEM PORTIS: Interpretazione simbolica ed esoterica del film “La Nona Porta” di Roman Polanski
La pratica meditativa del respiro nella tradizione dei Sutra – Luca Violini
Postura a) Ogni volta che vi sedete a meditare su una sedia o su un cuscino per terra, cercate di