Antitesi tra dialettica del politicamente corretto e lingua taumaturgica –
Le donne fatali nella Grecia arcaica – Fabrizio Bandini
La Grecia arcaica ci offre numerosi esempi di donne fatali, di femmine archetipali, potenti ed oscure. D’altronde il Mediterraneo, era antica terra di popolazioni ginecocratiche, di adoratori della Dea, della Grande Madre, di amazzoni, di profetesse e maghe, e non poteva che essere terreno fertile, nel grande bacino dell’inconscio collettivo, per simili manifestazioni. Le invasioni dei fieri popoli indoeuropei, guerrieri patriarcali, adoratori degli Dèi uranici, non avevano eliminato completamente il sostrato ginecocratico di quelle terre. Sotto l’Olimpo, sotto le dure e aspre mura di Tirinto, di Micene e di Sparta si agitavano ancora i riti della Dea, le baccanti, le profetesse, gli oracoli. Cherchez la femme, quindi. La prima donna fatale che ci si presenta è Onfale, regina di Lidia, donna imperiosa e fascinosa, una vera regina matriarcale, che seppe dominare e legare a sé per alcuni anni nientemeno che Eracle, il grande eroe greco, figlio di Zeus e di Alcmena, della stirpe dei Re di Micene, destinato a trionfare in terra e ad essere divinizzato alla sua morte, come uno degli Dèi dell’Olimpo. Neanche il grande guerriero Eracle, il più virile di tutti gli uomini, lo sterminatore di Amazzoni, riuscì a resistere davanti alla potenza di Onfale, donna ginecocratica e afroditica, con forti tratti amazzonici. Comprato dalla lasciva e ambiziosa Regina di Lidia per pochi soldi Eracle ne divenne ben presto lo schiavo. È la regina che lo sceglie e lo vuole suo, cosa da sottolineare, poiché richiama il principio delle civiltà ginecocratiche: il diritto della donna a scegliersi da sola il proprio uomo (1). Come scrive Bachofen, nella sua celebre opera Das Mutterrecht, a proposito del mondo ginecocratico:
“La donna si sceglie l’uomo sul quale è destinata a esercitare la sua sovranità nel matrimonio… La signoria della donna incomincia con la sua scelta autonoma. È la donna che corteggia, non l’uomo” (2).
Questo tratto eterico e ginecocratico d’altronde abbondava fra le ragazze lidie, come racconta anche Erodoto nelle sue Storie, e lo ritroviamo nella regina di Lidia, la soggiogatrice di Eracle, alla massima potenza. Sedotto dalle arti femminili di Onfale l’eroe “aveva rinunciato alla pelle di leone e alla corona di pioppo e portava invece collane di pietre preziose, braccialetti d’oro, un turbante da donna, un manto purpureo e una cintura meonia. E che, così agghindato, sedeva tra lascive fanciulle ioniche, cardando la lana, oppure intento a filarla. Tremante come una foglia se la sua padrona lo sgridava, o lo puniva percuotendolo con la pantofolina dorata se per caso, con le dita maldestre, gli capitava di spezzare il fuso. O quando lei, per suo piacere lo costringeva a raccontare le sue passate avventure per divertirla. Ma a quanto pare Eracle non se ne vergognava. Ecco perché certi pittori ci mostrano l’eroe con una sopravveste gialla indosso, che si lascia pettinare dalle ancelle di Onfale mentre Onfale stessa, coperta dalla pelle del leone, regge la sua calva e il suo arco” (3). Il principio maschile viene svilito, sottomesso e femminilizzato, in una completa inversione dei ruoli. Vestito da donna l’eroe serve la Regina vestita da uomo, da guerriero, da eroe. Non si può immaginare una resa peggiore. Il principio maschile si perde nel femminile e viene da esso castrato, fisicamente, psicologicamente e spiritualmente. Il nome stesso della Regina, Onfale, evoca tutto l’antico mondo matriarcale pre-indoeuropeo. Esso richiama l’omphalos, l’ombelico della Terra, un oggetto cultuale in pietra che esisteva a Delfi, dedicato a Gea, la Madre Terra, la Dea sovrana e primigenia, e a Pafo, dedicato ad Afrodite, la bella e potente Dea dell’amore e della sessualità, come sottolinea giustamente la Minguzzi in un suo saggio (4). La pratica di indossare vesti femminili, d’altronde, era normale per i sacerdoti delle grandi Dee. Ne abbiamo moltissimi esempi nel bacino del Mediterraneo. I sacerdoti di Artemide a Efeso e quelli di Astarte a Ieropoli indossavano abiti femminili come rinuncia alla virilità. Rinuncia che diventava totale durante i misteri di Rea Cibele, quando, i sacerdoti arrivavano addirittura alla castrazione fisica (5). La Gimbutas scrive:
“Ad Efeso, Artemide era associata all’ape come suo animale di culto e l’organizzazione del santuario in epoca classica si è ispirata all’analogia simbolica di un alveare, con sciami di sacerdotesse-api, melissai, ed esseni, fuchi, che erano sacerdoti eunuchi” (6).
Il Neumann ci ricorda invece che il sacrificio della virilità dei sacerdoti della Grande Madre in Siria, a Creta, e a Efeso, si esplicava non solo con l’indossare vestiti femminili, ma anche con la pratica della prostituzione maschile (7). E Bachofen sottolinea a proposito il carattere amazzonico di Onfale, che “nella sua ginecocratica superbia rende schiavo l’uomo e lo degrada a femmina” (8). Eracle, riuscirà poi a sottrarsi da tale umiliante schiavitù, slegandosi dal dominio della donna e superandola, riacquistando il suo spirito eroico ed olimpico, sino alla divinizzazione. La sua storia con Onfale, in ogni caso, colpirà l’immaginazione di intere schiere di pensatori, letterati e pittori, in ogni tempo, divenendo il prototipo del dominio della donna sull’uomo.
“Per gli scrittori classici la schiavitù di Eracle presso Onfale è un’allegoria che dimostra con quanta facilità un uomo forte può lasciarsi asservire da una donna ipocrita, lasciva e ambiziosa” (9) annota il Graves.
E da lì si giungerà sino al dipinto seicentesco di Michele Desubleo, Ercole e Onfale, bellissimo e potente, che raffigura Onfale con la pelle del leone nemeo e la clava, mentre Ercole stringe nella mano un fuso. Ma se Eracle, in tempi mitici ed eroici, nei ta arkhaiha, i cosiddetti tempi antichi, dove la storia è ancora confusa con il mito (10), riesce a sottrarsi al dominio della donna fatale, meno bene andrà ai suoi successori. La seconda figura che ci presenta è Elena di Sparta, cantata in maniera imperitura da Omero nell’Iliade e da numerosi poeti in età arcaica. Che una simile femme fatale sia spartana non stupisce più di tanto. Difatti a Sparta e nel mondo miceneo, nonostante la predominanza patriarcale indoeuropea, la civiltà ginecocratica ancora viveva, con figure di donne forti e potenti (11). Elena, figlia di Leda, nata da un doppio amplesso, divino ed umano, con Zeus, Re degli Dèi, e con Tindaro, Re di Sparta, sorella di Clitennestra, era bionda, dalla pelle candida, bellissima, di una bellezza da togliere il fiato. Il suo nome d’altronde era anche quello della dea Luna spartana (12), cosa che la inquadra ancora meglio nel suo aspetto archetipale. Elena è una vera e propria donna fatale, un vero e proprio archetipo di donna afroditica.
“Se Afrodite è la dea dell’amore sensuale, Elena è l’incarnazione di quest’amore” scrive giustamente Bettany Hughes (13).
Donna desiderata come nessun altra, donna destinale. La sua bellezza indescrivibile e terribilmente fascinosa, tale da sconvolgere le menti, fece le prime vittime sin dalla tenera età. Teseo, il vecchio re di Atene, la rapì in età adolescenziale, colpito dalla sua incredibile avvenenza. Liberata dai suoi fratelli, Castore e Polluce, i Dioscuri, tornò felicemente a Sparta, dove ben presto accorsero i migliori re achei e i più valenti guerrieri della Grecia. E lì si sfidarono per la sua mano. La vincerà Menelao, fratello del potente Agamennone, re di Micene. Menelao ed Elena regneranno quindi a Sparta, come re e regina. Ma la bellezza trascinante di Elena non lascerà affatto tranquillo il regno e colpirà ancora. Una forza fatale e destinale. La forza di Eros.ì La terribile seduzione di Afrodite, in tutta la sua potenza. Il principe troiano Paride, in visita a Sparta, vedendola se ne innamorerà perdutamente. Fu colpito dal suo fascino terribile, delizioso e distruttivo nello stesso tempo. Properzio così la descrive magnificamente nelle sue Elegie:
“Si dice che lo stesso Paride si consunse vedendo nuda la Spartana, mentre si alzava dal talamo di Menelao” (14).
L’incendio erotico che Elena gli procura lo consuma. Properzio non potrebbe più essere più chiaro nel descrivere la forza dell’eros, dell’archetipo della donna afroditica. Elena ricambiò l’amore del bel principe troiano, tradendo così suo marito, e fuggì con lui a Troia. Il danno era fatto. “Elena chioma bella” (15), come la canta Omero nel IX° Libro dell’Iliade, se n’era andata con lo straniero. Bachofen sottolinea come la regina di Sparta, donna lunare, infrange il matrimonio seguendo un preciso impulso afroditico, tipico del mondo matriarcale e ginecocratico. Un mondo in cui la donna regnava, e l’eterismo, la prostituzione, i rapporti afroditici sregolati della femmina con più uomini erano esaltati, mentre il matrimonio, che legava la donna ad un solo uomo, era disprezzato (16). Nel mondo patriarcale degli achei, però, un simile gesto non poteva che essere considerato vile e terribilmente offensivo. La furia di Menelao, re di Sparta, marito tradito, era incontenibile. Lo sdegno di tutti i re achei era terribile. Mai si era visto un tale affronto. Tradita l’ospitalità del re di Sparta, nottetempo portata via Elena, la regina più bella degli achei. La furia guerriera e la sete di vendetta corse veloce da Sparta a Micene, da Tirinto ad Argo. La Grecia fu un ribollire di urla e di preparativi di battaglia. Era la guerra. La terribile guerra fra achei e troiani che sarà cantata in maniera immortale da Omero nell’Iliade. Il legame fra Afrodite e Ares, fra mania erotica e mania guerriera, descritto molte volte dagli antichi, è qui splendidamente rappresentato. Elena, la donna fatale, la donna afroditica, porterà quindi alla guerra e alla rovina l’intera stirpe degli eroi di Esiodo. Per lei andranno alla morte i migliori guerrieri achei e troiani: Achille, Aiace Telamonio, Ettore e tanti altri. Nomi epici e leggendari, che fanno tremare ancora oggi. Con la guerra di Troia (1250 a.C. circa) si chiuderà l’età del Bronzo e si apriranno le porte all’età del Ferro. Sembra che il destino stesso l’abbia messa lì, in quel punto, in quegli anni, per chiudere un’intera età. Mille navi achee si metteranno in mare per lei, alla guida di Agamennone, il potente re di Micene, fratello di Menelao, della feroce schiatta di Atreo. La guerra, epica e sanguinosissima, durerà dieci anni.
Sotto le mura di Troia cadrà anche Pentesilea, la celebre regina delle Amazzoni, alleata dei troiani, vinta dal prode Achille, potente eroe solare. Paride sarà ucciso da una freccia ed Elena rapidamente sposerà Deifobo, un altro dei figli di re Priamo. Poi, alla fine Troia cadrà, espugnata con il famoso stratagemma del cavallo. Ilio sarà data alle fiamme, distrutta completamente, le sue genti massacrate, le donne violentate e fatte schiave. Re Priamo verrà ucciso, senza pietà. Deifobo lo seguirà, il corpo fatto a pezzi. Alcuni fonti dicono per mano di Menelao o di Odisseo, altre addirittura per mano di Elena stessa, alcune versioni invece riferiscono che Elena festeggiò solo la morte di Deifobo, di cui evidentemente non si era innamorata. Il racconto narra che Elena, durante il terribile saccheggio, si nascose in un tempio, dove alla fine fu ritrovata dal furioso Menelao, ben deciso ad ucciderla. Ma la sua bellezza, che sconvolge le menti, colpirà ancora una volta, e il re di Sparta, avvinto, se la riprenderà con sé. Elena, regina e puttana, parafrasando il libro della Hughes, entrerà così nella storia, in maniera imperitura. Ma il sangue versato a Troia non era ancora sufficiente.
Il grande re di Micene, Agamennone, tornò in trionfo alla sua città, con la gloria imperitura e il bottino di Troia. Fra cui Cassandra, principessa troiana, figlia di Priamo, profetessa, che lo avvertì invano dell’orribile sorte che lo attendeva. E qui entra in scena un’altra donna fatale, Clitennestra, sorella di Elena, regina di Micene. La sua figura si staglia nel mito e nella storia greca in modo fosco e imperioso. Una donna archetipale, afroditica e demetrica, nello stesso tempo, che ben presto si volge in maniera oscura. Sposò in prime nozze Tantalo, re di Pisa, nel Peloponneso. Questi venne poi ucciso da Agamennone, il potente re di Micene, che gli aveva mosso guerra. Agamennone, colpito dal suo fascino, se la sposò e se la portò a Micene, come regina. Dalla loro unione nacquero Elettra, Ifigenia, Crisotemi e Oreste. Allo scoppio della guerra con Troia la dea Artemide pretese un sacrificio umano per lasciar partire l’immane flotta achea. Agamennone acconsentì a sacrificare la figlia Ifigenia. Questa scelta gli provocò l’imperituro rancore di Clitennestra, che ben presto si vendicò in maniera atroce. Tradito il marito con il cugino Egisto, di cui si innamorò, la regina progettò con questi il suo omicidio. Al suo ritorno trionfale a Micene il potente re acheo, il vincitore di Troia, venne così assassinato nella sua reggia, assieme alla povera Cassandra.
Eschilo ci descrive nel suo Agamennone la scena terribile, in pagine belle e immortali. Il re, l’eroe, trasformato in vittima sacrificale nell’oscuro rito di vendetta di Clitennestra. Come nelle feste arcaiche del Mediterraneo ginecocratico: la regina, labrys in pugno, che sacrificava il suo sposo, il suo re. Tale orrido omicidio non poteva restare impunito. Il sangue chiamava ancora il sangue, nella fosca tragedia della casa di Atreo. Anni dopo il figlio Oreste vendicherà la morte del grande re acheo, uccidendo la madre. Terribile crimine, per cui sarà perseguitato in seguito dalle Erinni, figure appartenenti del resto al mondo matriarcale, femminile e ctonio. Come scrive Pavese le donne degli Atridi, Elena e Clitennestra, erano veramente donne fatali, donne destinali, donne che
“…dopo un po’ inferociscono e smaniano, versano sangue e ne fanno versare” (17).
E gli Atridi, re guerrieri, avevano bisogno di quelle donne, come avevano bisogno “della vergine crudele. Di quella che passa sui monti” (18), la dea Artemide. Il loro fato si era compiuto. Elena e Clitennestra: i più grandi poeti di tutti i tempi le cantarono, avvinti dal loro torbido ed ineguagliabile fascino. Il ritorno di Agamennone non fu fortunato. Come molti nostoi degli eroi achei.
Indimenticabile è la fine di Aiace Oileo, re di Locri, valente guerriero, che dopo aver naufragato a Micono, nelle Cicladi, gridò empiamente che si sarebbe salvato anche a dispetto degli Dèi, peccando di hybris, e così Poisedone lo fece inabissare fra i gorghi del mare. Il prode Odisseo, invece, si imbatté nelle sue lunghe pellegrinazioni verso Itaca in un’altra donna fatale: Circe. La scena è descritta da Omero, nell’Odissea. Circe ci appare come una donna affascinante, bellissima, potente maga e regina crudele. Figlia del Sole e della ninfa Perseide, sorella di Eèta, re della Colchide, e di Pasifae, moglie di Minosse, si distinse ben presto per la crudeltà e la mancanza di scrupoli. Trasformò Scilla, una bellissima ninfa, in un mostro, perché si era innamorata di Glauco, un giovane che amava anche lei. Sposatasi con un principe lo avvelenò e ne governò i sudditi in maniera talmente dura, che alla fine la scacciarono. Giunta all’isola Eèa vi si stabilì, in un splendido palazzo. Qui approdò Odisseo con i suoi. Una prima spedizione di guerrieri achei raggiunse il suo palazzo.
“Circe riccioli belli, terribile dea della parola umana” (19), li accolse, e li trasformò perfidamente in animali. In quest’atto si coglie non solo il suo aspetto di maga, ma anche il tratto arcaico della Grande Madre, la Signora degli animali, la Potnia Theron che regnava sul Mediterraneo da tempi antichi (20). I caratteri della Potnia Theron sono relativi anche alla dea Artemide, naturalmente, dea vergine, dea cacciatrice e guerriera, Signora degli animali. Circe quindi rivela anche tratti amazzonici, oltre che afroditici oscuri. Odisseo l’affrontò in seguito, sconvolto nel cuore, davanti al suo terribile potere, e l’eroe riuscì a sfuggire alla fine toccata ai suoi compagni solamente grazie all’aiuto del dio Ermes. Quindi fece in modo di costringere la maga a liberarli e a restituirgli le loro sembianze umane. E poi giacque con lei nel suo talamo per lungo tempo. Circe è davvero un archetipo femminile oscuro e inquietante, una maga crudele e terribile. Solo un uomo virile come Odisseo, re, eroe e valente guerriero, riesce a fronteggiarla, grazie all’aiuto spirituale del dio Ermes. Parente stretta di Circe è un’altra donna fatale famosa dell’antica Grecia.
Si tratta di Medea. Figlia di Eète, re della Colchide, e nipote di Circe, dalla quale apprese le arti magiche. Con Medea ci troviamo di fronte ad un archetipo oscuro, in cui il carattere afroditico si esprime nella sua valenza negativa e stregonesca, come in Circe, con in più dei tratti di madre terribile. Maga crudele, espertissima nell’arte dei filtri incantati, si innamorò perdutamente di Giasone quando l’eroe arrivò in Colchide insieme agli Argonauti alla ricerca del Vello d’oro. Lo aiutò quindi nell’impresa, arrivando ad uccidere il fratello Apsirto, spargendone i poveri resti dietro di sé dopo essersi imbarcata sulla nave Argo insieme a Giasone, divenuto suo sposo, in modo da favorire la loro fuga. Dopo dieci anni Giasone decise però di abbandonare Medea per Glauce, figlia di Creonte, re di Corinto, di cui si era innamorato. Medea si vendicò inviando un dono un mantello avvelenato alla giovane Creusa, che la uccise fra strazianti sofferenze. Stessa sorte subì il re Creonte, che toccato il mantello, ne perì. Ma l’atroce vendetta della maga della Colchide non si fermò qui. Nella sua Medea Euripide ci racconta che ella uccise anche i figli avuti da Giasone e ne divorò le carni. Delitto turpe e orrido. Il manifestarsi dell’aspetto della madre terribile in tutta la sua furia. La maggior parte degli storici greci del tempo di Euripide, in ogni caso, negano che i fatti si erano svolti in tale modo, e raccontano che i figli di Medea, che ella non riuscì a portare con sé nella sua fuga, furono invece uccisi dagli abitanti di Corinto per vendetta. Fuggita ad Atene Medea sposò poi re Egeo e infine tornò nella Colchide, dove si riappacificò con il padre Eète. Queste sono fra le figure principali delle donne fatali nella Grecia arcaica.
Archetipi fascinosi e distruttivi che ancora trasmettono la loro forza inquietante attraverso le pagine dell’epica e della tragedia greca. La civiltà indoeuropea dei micenei e degli achei regnò ancora per qualche tempo in Grecia, poi decadde e venne soppiantata dall’invasione di altri indoeuropei, i dori. Dopo un’età buia dalla nuova civiltà nacquero grandi stati, come Atene, Sparta e Tebe. Esse dominarono a lungo il paese, poi in seguito a feroci guerre reciproche, come la tragica guerra del Peloponneso, il dominio sulla Grecia passò al re di Macedonia, Filippo II, e a suo figlio Alessandro Magno, che in pochi anni conquistò un impero vastissimo, dall’Egitto, alla Persia al fiume Indo.
La civiltà greca aveva raggiunto il suo apice. Il grande impero di Alessandro Magno, l’eroe e il conquistatore solare, lasciò il posto ai regni ellenistici, una civiltà colta, raffinata e decadente che diede di nuovo forza alle donne ginecocratiche. Il mondo ellenistico conobbe infatti una forte emancipazione delle donne, che riacquistarono in poco tempo spazi e potere. Calcarono la scena parecchie figure di regine ginecocratiche, autoritarie, ambiziose, fatali e spietate, come Olimpiade, regina di Macedonia, moglie di Filippo II e madre di Alessandro Magno, Arsinoe II Filadelfo, regina di Tracia e di Egitto, sposa di Lisimaco, di Tolomeo Cerauno, suo fratellastro, e di Tolomeo II, suo fratello, e Cleopatra VII Tea Filopatore, regina d’Egitto, amante di Cesare, il grande eroe romano, e di Marco Antonio (21). Sono donne che comandano, che impongono di nuovo la ginecocrazia sul patriarcato, che piegano l’uomo ai loro piedi, che uccidono o fanno uccidere, senza pietà. Sono donne capaci di grandi slanci, ma anche di crudeltà orribili. Sono donne “agitate dalle passioni sino all’estremo” (22). Saranno loro a regnare nell’ultima fase dell’ellenismo, prima che le legioni romane pongano fine a quella civiltà.
(Tratto da “L’archetipo della femme fatale e la crisi del patriarcato”, Fabrizio Bandini, Midgard Editrice 2014)
Note
(1) J.J. Bachofen, Il matriarcato, Einaudi, Torino 1988, Libro I, p. 225
(2) Ibid.
(3) R. Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1983, 485 s.
(4) E. Minguzzi, Femminilità e femminismo, Alkaest, Genova 1980, p. 77
(5) Ibid.
(6) M. Gimbutas, Le dee viventi, Medusa, Milano 2005., p. 220
(7) E. Neumann, Storia delle origini della coscienza, Astrolabio, Roma 1978, p. 71
(8) J.J. Bachofen, La saga di Tanaquilla, ne Il potere femminile, Mondadori, Milano 1992, p. 200
(9) R. Graves, I miti greci, ed. cit. p. 488
(10) Cfr. Ta arkhaia, tempora ignota, M. Doni, Introduzione a M. Gimbutas, Le dee viventi, ed. cit, p. 5 s.
(11) M. Gimbutas, Le dee viventi, ed. cit, p. 179
(12) Ibid., p. 591
(13) B. Hughes, Elena di Troia, Dea, principessa, puttana, Il Saggiatore, Milano 2007, p. 177
(14) Properzio, Elegie, Rizzoli, Milano 1997, p. 181.
(15) Omero, Iliade, Libro IX°, 339, Einuadi, Torino 1995, p. 305
(16) J.J. Bachofen, Il matriarcato, ed. cit., Libro I, p. 310
(17) C. Pavese, I dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino 1947, p. 128 s.
(18) Ibid. p. 130
(19) Omero, Odissea, Libro X°, 136, Einaudi, Torino 1998, p. 267
(20) Cfr. a proposito E. Neumann, Storia delle origini della coscienza, ed. cit., p. 73
(21) Cfr. a proposito D. Tudor, Donne celebri del mondo antico, Mursia, Milano 1985
(22) Ibid., p. 13.
Fabrizio Bandini