Antitesi tra dialettica del politicamente corretto e lingua taumaturgica –
Gustavo Adolfo Rol: Magia ed empatia – 2^ parte – Piervittorio Formichetti
Per gli increduli e gli scettici, da Milva al “mago” Silvan al medico legale e scrittore Pierluigi Baima Bollone, Gustavo Rol era invece soltanto un illusionista, un prestidigitatore, un «mentalista», un burlone abilissimo, un genio del trucco, e i suoi ospiti persone altamente suggestionabili. Il celebre giornalista scientifico Piero Angela contribuì a fondare il CICAP (Comitato Italiano di Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) per smascherare falsi sensitivi, medium e veggenti, tra i quali, dopo averlo incontrato negli anni ’70 e assistito ad alcuni esperimenti con le carte e con la pittura mediante la coscienza sublime, incluse anche Rol e ne parlò con scetticismo e un vago senso di superiorità nel libro Viaggio nel mondo del paranormale.
Ma testimoni oculari delle sue possibilità furono persone non certo ingenue, allucinate o fanatiche del soprannaturale: avvocati e medici, Albert Einstein (che incontrò Rol in Svizzera e lo vide materializzare dal nulla una rosa), Enrico Fermi (a Torino in casa Racca, via XX Settembre n. 10), John F. Kennedy nell’unico viaggio in Italia da presidente, il fisico Tullio Regge, la controversa coppia di attori Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, Dino Buzzati, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, il manager Cesare Romiti, l’attrice Valentina Cortese, lo scrittore Nico Orengo, l’esoterista Elemire Zolla («Un giorno Rol si presentò a casa mia. Si aprì la porta, e c’era il vuoto: quell’ometto calvo era già in salotto. Un piccolo saggio della sua abilità»), il medico e parapsicologo Massimo Inardi, lo storico dirigente FIAT Vittorio Valletta, il professor Vittorio Beonio-Brocchieri senior, i giornalisti Roberto Gervaso e Jader Jacobelli, l’imprenditore e illusionista dilettante Carlo Buffa di Perrero. La testimonianza di quest’ultimo è significativa: «Gustavo chiese: “Cosa vorresti che faccia a questo mazzo di carte?” E io, dopo averci pensato non poco, di rimando risposi: “Desidero che tutte le carte risultino strappate”. È infatti risaputo che, al pari di una risma di carta, non è assolutamente possibile ridurre in tale stato un intero mazzo, per di più in una frazione di secondo. Allora dopo qualche istante, Gustavo ha preso il mazzo sigillato che aveva davanti a sé e me lo ha consegnato ancora chiuso nella sua scatola originale affinché lo aprissi. Ebbene, tutte le carte erano strappate a metà. Conoscendo a fondo i trucchi di questo tipo di giochi, sono certo che non si è trattato di un’illusione prodotta da un prestigiatore: nessuna tecnica di prestidigitazione può spiegare, avvalorare o rendere conto di un fenomeno del genere. Se da giovane ero un po’ scettico su quello che si diceva sul suo conto, da allora mi sono completamente ricreduto. […] Anche perché, al cospetto di Gustavo, la mia attenzione era sempre ai massimi livelli, pronta a focalizzarsi su ogni più piccolo particolare. Tra l’altro, in più di un’occasione sono stato incaricato dal circolo magico di cui faccio parte, di smascherare chi dichiarava di avere poteri occulti mentre invece era un semplice illusionista. E questo non era, ovviamente, il caso di Rol».
La nipote Umberta Rol, figlia di suo fratello Carlo, ricordava di avere «assistito a diversi suoi esperimenti, specie alla scrittura sui tovaglioli e a quelli con le carte; quando invece bolliva in pentola qualcosa di più eclatante, noi ragazzi venivamo invitati con le buone ad allontanarci». La scrittura sui tovaglioli avveniva a distanza, talvolta mentre Gustavo, muovendo la matita nell’aria davanti a sé, tracciava la scritta o il disegno, altre volte invece in modo istantaneo: i tovaglioli erano piegati o tenuti in mani altrui, ma una volta dispiegati rivelavano una scritta o un disegno sovente dal significato riguardante la vita della persona che lo teneva (ad esempio il nome del luogo in cui aveva trascorso delle vacanze). Carlo, nella lettera a Gustavo del dicembre 1953, sottolineava: «Nei Tuoi esperimenti, che inoltre fai in piena luce, non c’è suggestione. Quando nel 1947 l’asso di cuori sparì dal mazzo rosso che avevo in saccoccia e andò ad affiancarsi all’asso di cuori nel mazzo azzurro che era stato chiuso sotto chiave, da me ritirata, nella vetrina delle vecchie bomboniere e zuccheriere d’argento, il passaggio era realmente avvenuto e la situazione permase. I fenomeni sono reali, indiscutibili, categorici, inesorabili. Quindi sono prodotti da forze». Si capisce quindi perché Rol nel 1985, ottantaduenne, in un’intervista a “La Stampa” ricordava Piero Angela così: «Egli ha mentito su ciò che mi ha veduto fare, nel modo che l’ha veduto fare e su quanto mi ha sentito dire. Io sono convinto che abbia agito con il deliberato proposito di distruggere la dimostrazione di tutto quanto lo spirito umano può compiere quando s’ispira a Dio. Tale comportamento mi fa pensare che egli in Dio non creda affatto». A 82 anni, nessuno accuserebbe di malafede un professionista dell’informazione scientifica internazionale senza validi motivi. A Massimo Inardi, Rol aveva dichiarato: «I miei sono esperimenti elementari, ma servono a stabilire che, essendo parte di Dio, noi abbiamo poteri immensi sulla materia, alla quale, se sappiamo farlo o lo facciamo nell’ambito dell’ordine morale, siamo in grado di comandare qualunque cosa». E al giornalista Renzo Allegri: «Ogni cosa è possibile al nostro spirito, sempre quando, e senza eccezioni, non si trasgredisca ai principi universali di un’armonia che lega, verso un fine unitario, tutto ciò che esiste».
Rol è stato chiamato anche guaritore, mago, medium, sensitivo, veggente; ma lui non si è mai riconosciuto in queste definizioni. In una lettera del 7 febbraio 1965, scrisse: «Io non sono né un guaritore né un mago. Io non conosco che un Grandissimo Mago: Dio». Nello stesso anno dichiarò a Dino Buzzati: «Non sono un mago. Non credo nella magia… Tutto quello che io sono e che io faccio viene di là (e indicava il cielo), noi tutti siamo una parte di Dio… E a chi mi domanda perché faccio certi esperimenti rispondo: li faccio proprio a confermare la presenza di Dio». E dopo più di vent’anni, nella citata lettera dell’8 giugno 1987: «Non faccio che ripetere di non essere un veggente, né un sensitivo, né un indovino, né un parapsicologo». Egli non cercò mai di propria iniziativa di acquisire i “suoi” poteri: li scoprì, a partire dal 1927, a 24 anni. Dopo un cinquantennio, dirà al giornalista Remo Lugli: «Fu una scoperta terribile. Mi rifugiai in un convento a meditare e vi rimasi tre mesi. Mi venne a tirar fuori mia madre dicendomi che dovevo sfruttare quelle possibilità per fare del bene al prossimo». E in seguito: «Da allora per anni, con sofferenza, con umiltà, con immane fatica, tenendo presente che ogni fine deve essere la carità verso gli altri, mi sono perfezionato nella mia “coscienza sublime”. È un’iniziazione che va compiuta senza orgoglio, senza sogni di guadagni».
La scoperta lo costrinse a cercare di comprendere le proprie facoltà attraverso un’approfondita ricerca religiosa ed esoterica, ed egli capì che esse non nascevano nel suo cervello. Uomo di spiccato carattere, dovette mettere il proprio Io in secondo piano: «Alla base delle mie facoltà c’è la rinuncia all’orgoglio, al denaro e all’ambizione». A Giorgio Di Simone, architetto e parapsicologo, scrisse: «A me che ho battuto una via tanto differente, la fatica è stata, glielo confesso, tremenda e solitaria. Per quanto le mie odierne possibilità giustifichino tanto travaglio, non mi sentirei mai di augurare a un mio figlio o a un amico un simile destino; è vero che la contropartita è meravigliosa, però saprebbe chiunque accettare l’annullamento della propria personalità?». Di solito gli illusionisti non si soffermano sulle proprie sofferenze esistenziali: suscitano l’entusiasmo del pubblico e amano la pubblicità; invece Rol scriveva a tale conte L. il 9 novembre 1944: «Lei conosce poco dei miei esperimenti di “coscienza sublime”, ma io posso assicurarLa di avere acquisito una sottilissima percezione dell’altrui carattere, della natura, delle tendenze e del fatale destino che è appeso sulle persone che avvicino. […] Ho sempre avuto orrore della pubblicità, e per questo mi sono tenuto in disparte, quasi con egoismo».
Rol era dunque ben cosciente di essere non il detentore, ma il canale di una potenza più grande di lui. Diceva di sé: «Io debbo necessariamente agire con spontaneità, quasi “sotto l’impulso di un ordine ignoto” come disse Goethe. Mi sono definito “la grondaia che convoglia l’acqua che cade sul tetto”. Non è quindi la grondaia che va analizzata, bensì l’acqua e le ragioni per le quali “quella Pioggia” si manifesta». L’amico avvocato Lorenzo Rappelli confermava: «Egli più di una volta ha dichiarato che per tutto ciò che compie gli occorre una ispirazione diretta ed improvvisa». Quasi sempre, infatti, i prodigi di Rol avvenivano in modo incontrollabile da parte di lui stesso e «non erano ripetibili a comando, né potevano essere programmati nei dettagli. Lui non conosceva in anticipo […] quali sarebbero stati i risultati. […] Tutto accadeva con una armoniosa improvvisazione». Nella lettera dell’8 giugno 1987, dirà ancora: «Mi si rimprovera di non ripetere a richiesta gli “esperimenti” che avvengono con me, ma io non ho mai programmato simili fenomeni, dei quali io stesso mi stupisco, non sentendomene l’artefice». Intuiva immediatamente se il momento fosse stato giusto per agire, ma non aveva la padronanza assoluta della propria azione e del suo esito.
In questo aspetto, il rapporto di Rol con le proprie facoltà risulta simile a quella che in àmbito parapsicologico è definita «Risposta strumentale mediata della Psi» (in inglese PMIR, Psi-Mediated Instrumental Response), «in base alla quale è possibile che si abbia un uso spontaneo della Psi [cioè della percezione extrasensoriale e della psicocinesi] senza che il soggetto ne abbia l’intenzione o se ne renda conto. […] Il termine “mediato dalla Psi” significa che una persona si serve della Psi, e “risposta strumentale” significa che questa persona, uomo o donna che sia, raggiunge il proprio scopo “in risposta” all’ambiente circostante. […] Quando una persona si rende conto della necessità di un aiuto, è probabile che la PMIR le venga incontro attraverso la PK [cioè la psicocinesi]. La cosa ha maggiori probabilità di accadere quando l’individuo: 1) non sta mettendo a fuoco esattamente ciò che deve fare; 2) si sente incapace di fare qualcosa personalmente; 3) è convinto di aver fatto opportunamente ricorso a una forza esterna, di solito soprannaturale; 4) è convinto che tocchi a quella forza agire o non agire; 5) ha l’impressione che le cose siano già al lavoro in maniera utile»[1]. Nella PMIR, dunque, sono coinvolti due fattori fondamentali che si ritrovano in Rol: 1) la coscienza del fatto di essere mezzo (medium), e non autore, di azioni la cui origine è in un campo metafisico di fondo, quello «Spirito che si manifesta soprattutto nella regione di spazio occupata dal nostro corpo»[2] ma che lo eccede e precede: se l’individuo non programma l’azione paranormale e non la limita al conseguimento di vantaggi personali, lo Spirito onnipresente, che è indipendente dall’individuo (mentre l’individuo è sempre dipendente da esso perché, in quanto cosciente, ne è una parte), ha “via libera” per la sua azione benefica. 2) la necessità che l’operatore paranormale agisca in una disposizione sincera di empatia e di benevolenza nei confronti delle persone circostanti: cioè che sia simile nelle intenzioni allo Spirito cosmico.
Uno studioso contemporaneo di magia, Scott Cunningham, lo dice con altre parole. Alla «vera magia» occorrono tre condizioni fondamentali: la necessità, «una condizione critica che deve essere risolta immediatamente»; l’emozione dettata dalla necessità: «Se non siete emotivamente coinvolti nella necessità, non sarete in grado di raccogliere sufficiente potere da indirizzare»; la conoscenza, esplicata nei rituali, nelle tecniche e nell’uso dei numeri, nella visualizzazione per far sì che la magia riesca.[3] Queste tre condizioni si ritrovano nelle operazioni di Rol. Egli non poteva gestire a suo piacimento le sue possibilità: «Anzi, quando tento di volerle, mi sento immediatamente inibito. Io agisco d’impulso, come sotto la spinta di un suggerimento che suscita in me una specie di gioia indescrivibile. Tutto quello che mi viene da fare è spontaneo, e diretto a beneficio di qualcuno o fatto per una qualche ragione che il tempo poi rivelerà». Questa gioia improvvisa e spontanea è senza dubbio legata all’intuizione immediata della necessità di un atto benefico, ed è quindi un’emozione “parente” dell’estasi mistica nota alle religioni (e probabilmente allo scrivente stesso). Alcuni studiosi europei hanno ritenuto di individuare proprio nell’assenza delle prime due condizioni (la necessità e l’empatia) l’apparente insufficienza o inconsistenza statistica dei fenomeni magici. Il metodo statistico, sebbene molto usato, sarebbe «il meno adatto a favorire l’emersione del paranormale» (Warcollier) perché, essendo espressione della «superstizione del numero» (Le Senne), cioè del metodo per cui la verità sarebbe stabilita dalle percentuali risultanti dai test (come nel diffuso equivoco sul quoziente intellettivo), «restringe e mutila il fenomeno di percezione paranormale separandolo dal suo contesto affettivo, che non è privo di interesse; gli sottrae inoltre il suo calore umano e gli toglie il suo significato profondo, che in talune circostanze può essere qualificato drammatico» (Tocquet).[4]
In Rol ci sono molti esempi di legame tra circostanze drammatiche, empatia e intervento della «coscienza sublime», tra cui tre importanti. Uno è la precognizione, avuta in Costa Azzurra nel 1949, dell’incendio dell’aeroplano dell’imprenditore Giorgio Cini: quando costui passò vicino a Rol insieme all’albergatore André Sella, Rol avvertì un improvviso odore di bruciato e pregò il conte Cini di non partire o di spostarsi in treno anziché con il suo aeroplano; Cini volle ugualmente partire per Venezia, e morì a bordo del suo aereo, che appena avviato s’incendiò ed esplose sulla pista. Quasi quarant’anni dopo, l’incidente d’automobile evitato il 27 giugno 1987, raccontato da Maria Luisa Giordano, che guidava: «Lo scontro era inevitabile ed eravamo preparati al peggio. Invece, miracolosamente non accadde niente di tutto questo. L’altra macchina si era smaterializzata e poi di nuovo rimaterializzata, non vi è altra spiegazione. Eravamo sbigottiti, con il cuore in tumulto, guardammo Rol che era molto alterato, agitatissimo, dalle sue mani uscivano dei raggi luminosi. Ci gridò: “Guardate le mie mani!” […]. Se non l’avessimo vissuto e ce lo avessero solo raccontato, non l’avremmo creduto possibile». Infine l’episodio raccontato da Gustavo stesso nella lettera a Carlo del 22 aprile 1951: «Ero a Cannes, 21 febbraio, ore 22,45. Stavo giocando a bridge all’Hotel Majestic. Improvvisamente il mio sguardo si fa “di vetro” e i miei movimenti divengono lentissimi, mi fanno sembrare un uomo meccanico. Quel mio stato anormale durò circa dieci minuti. Poi improvvisamente, quasi fossi ritornato in me, ridivenni scherzoso come Tu mi conosci. Non erano ancora le 23, quando mi si chiamò al telefono: “Rol, Rol, lei ha compiuto un miracolo!”, una signora mi gridava dall’altra parte del filo. “La mia bimba stava malissimo con la febbre a quaranta gradi e il medico ci dava poche speranze. Fu allora che La invocammo, io gridai: ‘Rol, Rol, mi aiuti, in nome di Dio! Chieda a Dio di lasciarglielo fare! Che la mia bambina non muoia!’ E lei è apparso, lo sa? L’abbiamo veduto tutti. È venuto vicino al lettino con le mani in avanti e ha fatto dei gesti. Ora la bimba respira bene, la febbre è andata giù e il medico dice che è un vero miracolo”. Ci siamo inginocchiati per ringraziare Iddio».
Qui l’improvvisa assenza mentale e lo spostamento extracorporeo ricordano persino la figura di Athanasius Pernath nel romanzo Il Golem di Gustav Meyrink (autore non ignorante di occultismo e di metafisica) e quella del mago nano Winston McCloud, amico di Dylan Dog, capace di bilocazione e simile d’aspetto a Rol (la calvizie, il sorriso arguto) il quale, mediante quello che lui stesso definiva «non magia, ma yoga», poteva ridursi alle dimensioni di un nano, cosa di cui fu testimone ancora Federico Fellini. Tiziano Sclavi potrebbe essersi ispirato proprio a Rol per questo personaggio secondario del suo fumetto più celebre.
Note:
[1] George E. Delury (ed.), Almanacco universale delle cose più strane e misteriose, Milano, Mondadori, 1979, pp. 80-81.
[2] Charon, Lo Spirito, questo sconosciuto cit., p. 30.
[3] Citato in John King. Linguaggio segreto dei numeri, Casale Monferrato, Piemme, 1997, pp. 210-211.
[4] Leo Talamonti, Universo proibito, Milano, Mondadori, 1966, pp. 117-118.
Piervittorio Formichetti