Commento a “L’Apertura del Cammino” di Isha Schwaller de Lubicz
Un confusionario chiamato Schurè – Umberto Bianchi
Mi sono recentemente fatto arrivare “I grandi iniziati”, i due tomi che di Eduard Schurè, (1841-1929) rappresentano un po’ l’”opera
La Scienza dei Magi: Giustiniano Lebano, Giuliano Kremmerz e la tradizione ermetica partenopea
Simposio tematico in cui intervengono: Ivan Dalla Rosa, Daniele Laganà, Cristian Guzzo, Luca Valentini
“Dante Templare” di Robert L. John – IX e ultima parte – Beatrice, “corpo mistico” dellʼOrdine Templare? – Piervittorio Formichetti
(prosegue…) La Beatrice del Purgatorio dantesco è figura apocalittica nel senso etimologico del termine: ella infatti si presenta levandosi il
Porta Octava: arcani vmbrarum regni – Frank Tudisco
DE VMBRARVM REGNI NOVEM PORTIS: Interpretazione simbolica ed esoterica del film “La Nona Porta” di Roman Polanski
“Dante Templare” di Robert L. John – VIII parte – Il Paradiso terrestre, specchio della Spianata del Tempio – Piervittorio Formichetti
(prosegue…) Si è già accennato al fatto che per i Templari, probabilmente, la giusta dottrina religiosa sarebbe stata costituita da
“Dante Templare” di Robert L. John – VII parte – Lʼenigma del «Cinquecento dieci e cinque» – Piervittorio Formichetti
prosegue… L’interpretazione templaristica della Divina Commedia da parte di Robert L. John offre anche quella che probabilmente è l’unica soluzione
Porta Sexta: arcani vmbrarum regni – Frank Tudisco
DE VMBRARVM REGNI NOVEM PORTIS: Interpretazione simbolica ed esoterica del film “La Nona Porta” di Roman Polanski
“Dante Templare” di Robert L. John – VI parte – Lʼonnipresente numero 13 e lʼ«astuto serpente» – Piervittorio Formichetti
(prosegue) Come se tutto ciò che si è notato fin qui non bastasse, il Poema dantesco – evidenzia Robert John