venerdì 21/02/2025
Edit Content

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter. Ricevi tutte le novità in anteprima.

Tradizione

Dante tra Caucaso, Iran e Babilonia – Filippo Mercuri

Il volume, concepito durante il Terzo Congresso Dantesco Internazionale, si compone di quattro saggi a firma di altrettanti studiosi che,

La Tradizione ed il Cristianesimo tra mito, rito e storia

Il cosiddetto Medioevo, o Evo medio, è l’espressione fattuale quindi storica dell’imporsi della cultura cristiana nell’Europa già romana, pertanto è

Attraversando l’Arte di Julius Evola come Filosofia – Vitaldo Conte

L’ARTE Di EVOLA COME ESPRESSIONE-PENSIERO SCONFINANTE Evola sconfinante in Futurismo e Dada L’idea di arte totale o di sintesi delle

La radice dei numeri sacri – II parte – Giovanna

(prosegue…)   La sacralità del numero nella cultura orientale. Che il numero sia divino non sono soltanto le fonti occidentali

La radice dei numeri sacri – I parte – Giovanna

Numero, dal sanscrito namati (cioè “essere assegnato, ente che distribuisce, che regola”), correlato al verbo greco νέμω , ovvero “distribuisco,

Filosofia

Nietzsche: l’Uomo e il Mistero – Umberto Bianchi

Quello di Friedrich Wilhelm Nietzsche (  Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) ) è il nome di un autore che non finisce e non finirà mai di stupire, chiunque voglia addentrarsi nella lettura dei suoi testi. E così, tra un girovagare e l’altro mi sono portato appresso e consumato lentamente, quasi si trattasse di una bottiglia di vino […]

Esoterismo

Il Cosmismo: l’Unione Sovietica e l’esoterismo – Umberto Bianchi

Generalmente quando si parla della defunta Unione Sovietica, la si immagina quale regno di un arido materialismo di matrice marxista,

Il manoscritto Voynich – Luigi Angelino

Tra quelli che sono considerati i libri più misteriosi ed oscuri della storia, il manoscritto Voynich di sicuro occupa un